Cina - Guangxi e Hunan
Settembre 2019
Le bellezze naturali del Guangxi e le montagne di Avatar
Ritorno in Cina solo un anno dopo l’ultima volta. L’anno scorso, durante il viaggio nel nord-ovest lungo la Via della Seta, un compagno di viaggio mi parlava delle bellezze naturali e paesaggistiche di alcune province del centro della Cina, perciò eccoci qui pronti a una nuova avventura nel più grande paese dell’Asia.
Organizzazione self-made con appoggio di un tour operator locale (Dinasty Tours di Pechino). Base: percorsi in auto con guide parlanti inglese. Province da visitare: Guangxi e Hunan. Percorso: risaie di Longji – Guilin – Yangshuo – Zhangjiajie e le montagne di Avatar – ritorno a Guilin – rientro via Hong Kong. Periodo: fine settembre, stagione con bassa probabilità di pioggia e soleggiamento ancora buono in queste zone e appena precedente la settimana di festa nazionale cinese che inizia il primo ottobre (settimana da evitare assolutamente perché in Cina si ferma tutto e centinaia di milioni di cinesi invadono tutte le località di interesse). Cambio valuta all’ufficio Bank of China dell’aeroporto di Guilin (40 minuti, una decina di moduli e altrettante firme): 1 Euro = 7.56 yuan.
19-21 settembre: le risate terrazzate di Longji
Arrivo nel nuovissimo aeroporto internazionale Liangjiang di Guilin con volo Cathay Dragon, quindi partenza immediata per Longji. Sono solo 80 km, un’ora di macchina lungo la nuovissima e deserta autostrada costruita da poco. Quasi tutte le strade che incontreremo durante il percorso sono nuove, in ottime condizioni e con traffico prossimo allo zero. Poco prima di entrare nell’area di Longji ci fermiamo per comprare il biglietto di ingresso nell’area turistica, che costa 80 yuan.
L’alloggio è previsto nell’hotel Ridge Inn di Pingan, che è il più attrezzato per accogliere i turista tra i villaggi dell’area di Longji, che comprende i villaggi di Pingan, Dazhai e Tanthouzai. Il villaggio Pingan è minuscolo, fatto di piccole case di legno aggrappate alla montagna, attraversate da viottoli di lastroni di pietra e scale a gradini per superare i punti più ripidi. Dal parcheggio dell’auto all’hotel, che è posto nella zona alta del villaggio, bisogna fare trenta minuti a piedi portandosi a dietro il bagaglio, cosa che appare subito problematica. Ma intervengono immediatamente alcune arzille vecchiette del villaggio, che mettono le valigie in ceste simili alle vecchie gerle dei contadini e si caricano sulle spalle borsoni e zainetti salendo con disinvoltura lungo la ripida stradina che si snoda tra le case. Fuori dalle case stanno già preparando la cena in tubi di bambù: quelli più piccoli sono per il riso (bamboo rice), quelli più grandi per il pollo (chicken rice).
All’arrivo all’hotel la gentilissima manager Shu Yen, che sarà anche la mia guida qui a Longji, mi accoglie con il tè di benvenuto e mi mostra la camera: bellissima, tutti i mobili in legno, con vista sulle risaie a terrazza dall’amplissimo balcone. La vpn funziona: meno male perché ho un bel po’ di e-mail di lavoro in attesa di risposta.
Shu Yen ha fatto un po’ di scuola di inglese ma ha imparato quasi tutto dai turisti. E’ di etnia Zhuang, ma come tutte le ragazze cinesi si è scelta un nome occidentale: si fa chiamate Summer, cioè estate, mentre io per lei sarò “uncle Lui-Jii” (lo zio Luigi – impossibile per lei pronunciare il mio nome tutto assieme). Mi mostra una cartina della zona e concordiamo assieme il piano di visita dei prossimi due giorni.
Le risaie terrazzate di Longji sono un capolavoro di ingegneria agricola e idraulica. Sono state create circa sette secoli fa sotto la dinastia Yuan (1271-1368), con un lungo lavoro di squadratura dei fianchi delle montagne. Si estendono da un’altezza di 300 metri fino a 1200-1300. L’acqua è quella che viene dal cielo, oppure nei periodi di secca come adesso viene convogliata dai ruscelli che scendono dalle montagne più alte con un ingegnoso sistema di canalizzazione. Adesso, a fine settembre, il riso è nella fase appena precedente alla mietitura. Le spighe sono giallo-verdi (nessun riferimento a recenti governi…), manca solo una ventina di giorni e poi potranno essere raccolte. Summer mi spiega che a causa della temperatura dell’acqua, che qui è fredda, a Longji riescono a fare un solo raccolto all’anno, mentre nelle risaie di pianura riescono a farne due. Ma asserisce che la qualità del loro riso è migliore.
A Pingan ci sono 3 viewpoints. Il punto numero 2 si chiama “la luna e le sette stelle”, ed è appena 500 metri sopra l’hotel Ridge Inn. La luna è una terrazza dove l’acqua rimane tutto l’anno e risplende sotto il sole, le sette stelle sono le colline attorno. Lo spettacolo delle terrazze giallo-verdi che si succedono sinuosamente sui fianchi della montagna è impressionante, anche se adesso non ci sono contadini al lavoro.
Nel pomeriggio saliamo al viewpoint numero 1. La salita è ripida e non ricordo quanti gradini ci sono da fare, di sicuro parecchie centinaia. Preparatevi a scarpinare, perché qui a Longji tutto si misura in ore di cammino tra i sentieri di montagna. Summer si accorge che sono in difficoltà, si prende il mio zainetto e se lo carica sulle spalle. Il secondo punto si chiama ”i nove dragoni e le cinque tigri”, e sta proprio sopra il villaggio Pingan, dai cui tetti salgono i fili di fumo delle cucine dove si prepara il bamboo rice. Il contrasto tra i tetti di tegole grigie e le terrazze illuminate dal sole al tramonto consente di fare foto bellissime, mentre penso a quanti sforzi devono avere fatto i contadini del villaggio per creare questa meravigliosa architettura agricola.
Le donne Yao dai lunghi capelli
Il giorno dopo scendiamo al villaggio Huang Luo, che è abitato dalle donne di etnia Yao. Le donne Yao dopo la gioventù si lasciano crescere i capelli senza più tagliarli. Il risultato è che i loro capelli neri scendono fino ai piedi. Durante il giorno li raccolgono in una specie di turbante, per alcune assai voluminoso a causa della lunghezza della chioma. Le donne sposate possono mostrare i capelli solo al marito, così non si lasciano fotografare con i capelli sciolti, se non da lontano. Le ragazze invece non hanno questo obbligo, ma ovviamente non hanno ancora i capelli così lunghi.
La visita al villaggio Huang Luo prosegue con uno spettacolo di danza delle donne Yao, in costume locale rosa e nero, che obiettivamente sfiora il ridicolo. Più interessante visitare qualcuna delle antiche case di legno del villaggio, le poche rimaste tra i giardini dove penzolano cetrioli lunghi un metro e enormi zucche bislunghe.
La cabinovia di Dazhai
Dopo l’esibizione delle donne Yao, nel pomeriggio andiamo al villaggio di Dazhai, dove c’è un’altra area di risaie a terrazza, che si chiama “Sommità del Buddha d’oro” (Top golden Buddha). Per raggiungere il punto numero 2 c’è la cabinovia di Jinkiang (biglietto A/R 100 yuan), che non è proprio semplicissima da prendere perché in stazione non c’è il riduttore di velocità e quindi bisogna saltare nelle cabine al volo. Lo stesso sarà all’arrivo: viste persone che non sono riuscite a scendere e hanno dovuto fare un’altra volta tutto il giro.
A Dazhai ci sono molti punti panoramici, con i consueti nomi altisonanti (“la fenice volante”, “l’aquila che espande le ali”, “la musica del paradiso”), ma il viewpoint della cabinovia di Dazhai è quello più frequentato dai cinesi. La ragione è molto semplice: la piazzola che sovrasta le risaie è proprio attaccata alla stazione di arrivo della cabinovia, quindi non bisogna fare scale o salite. Summer, molto candidamente, mi dice che i cinesi preferiscono venire qui proprio perché non c’è da fare fatica.
A Dazhai l’estensione delle risaie terrazzate è ancora maggiore rispetto a Pingan. Con Summer decidiamo di fare tutta la discesa a piedi invece di tornare con la cable car, passando attraverso le terrazze e fermandomi decine di volte per le foto. La discesa è lunga, ci vuole più di un’ora. Le ginocchia sono messe a dura prova dal sentiero sassoso, ma vicino si apprezza ancora di più l’ingegnoso sistema di distribuzione dell’acqua, particolarmente importante in questi mesi di scarsa piovosità.
Dopo la lunga camminata non c’è niente di meglio che un bel massaggio ai piedi, nella sala che sta proprio sotto l’hotel Ridge Inn. Anche Summer, pur essendo più abituata di me alle scarpinate, riconosce che abbiamo camminato tanto, così mi fa compagnia e si fa anche lei un bel foot massage.
22 settembre: Guilin
Lascio Pingan con un po’ di rimpianto per il magnifico spettacolo delle montagne coperte di terrazze di riso e con il sorriso di Summer che mi saluta con “i will miss you”. Prossima tappa Guilin, la città più importante del Guangxi settentrionale, 5 milioni e mezzo di abitanti.
All’arrivo c’è una nuova guida, David, che parla uno slang anglocinese a volte difficile da interpretare. Attraversiamo la città, nel solito traffico caotico delle città cinesi, che si svolge in un silenzio quasi surreale perché per legge i motorini devono essere elettrici, e anche le auto lo sono al 90%. Così ti arrivano alle spalle all’improvviso senza essertene accorto.
Prima tappa a Ludi Yan, “la grotta del flauto a canne”, che scende per 250 metri nelle viscere di una delle colline carsiche che caratterizzano il paesaggio di questa parte del Guangxi. Biglietto 90 yuan. La grotta è costituita d auna serie di camere, alcune molto grandi, costellate di stalattiti e stalagmiti altissime, che i cinesi hanno cercato di evidenziare piazzando dappertutto luci psichedeliche come in discoteca. Il risultato è che si finisce col non apprezzare la bellezza e l’ampiezza delle cavità. Riescono a far sembrare artificiale anche questa che è una meraviglia della natura. Nel punto più profondo c’è uno scenografico laghetto sotterraneo, illuminato di fasci di luce blu abbinati a uno sconcertante faro rosso sulla destra.
Altri punti di interesse a Guilin: Xiangbishan, ovvero “la collina della proboscide dell’elefante”, cosiddetta per la forma, posta proprio alla confluenza dei fiumi Li e Taohua. E’ l’immagine più comune della città. Gran casino, un sacco di gente che si fa la foto con i cormorani in spalla, offerte di gita sulle zattere di bambù. Poi c’è la collina Fubo, all’estremità nord della città. Malgrado i 34 °C con l’80% di umidità faccio i 340 gradini che portano in cima, per un paesaggio che non meritava tanta fatica anche per via della foschia dovuta all’aria umida. Per finire un giro al Parco delle sette stelle, del tutto insignificante se non fosse per una collina carsica a forma di cammello dove c’è la fila per fare la foto.
Per fortuna alla sera Davide riabilita la sua città portandomi a mangiare in un Irish pub che sta proprio dietro l’hotel Sheraton, a 500 metri dall’hotel Universal dove alloggio. Ci sono la pizza e le bistecche, ma mi consiglia lui il pesce alla birra, che assicura essere una specialità locale: veramente eccellente. Il pesce cucinato è il tipico catfish del Li River. Proseguiamo proprio lungo il fiume Li e i laghi vicini, ammirando le due pagode gemelle che splendono sull’acqua: la pagoda del sole (Ri Tà) e la bianca pagoda della luna (Yue Tà), e poco più avanti il ponte di cristallo che cambia di colore secondo la luce che lo illumina. Sul ponte, 100% in vetro, per ovvii motivi di sicurezza l’accesso è limitato e si può salire al massimo in 8 persone.
23 settembre: crociera sul fiume Li
Il fiume Li (Lijiang River) scorre lento tra le montagne carsiche di questi territori del Guangxi, creando paesaggi magnifici, prima di gettarsi nello Xijiang River e da lì nel mar Cinese Meridionale all’altezza di Guangzhou . La crociera sul fiume, da Guilin a Yangshuo, è un must imperdibile, benché il costo non sia proprio indifferente (500 yuan).
Si parte alle 9 e mezza dall’imbarcadero posto una trentina di km a sud di Guilin. Da molti anni il livello del fiume è troppo basso e non è più possibile partire direttamente dalla città. La crociera raggiunge Yangshuo, circa 50 km più a valle, in 4 ore e mezza. Il posto è assegnato e comprende un cestino per il pranzo, ma i cinesi cominciano a mangiare appena saliti e smetteranno solo all’arrivo a Yangshuo.
Alcuni punti lungo il percorso sono davvero spettacolari, creati dalle anse del fiume Li che si insinua tra i picchi carsici che sembrano sorgere dall’acqua. Peccato per una certa foschia che attenua la visione. Con mio grande stupore le spiegazioni dall’altoparlante svengono date anche in italiano, oltre che in cinese e in inglese, ma c’è una ragione: a bordo c’è un gruppo di Torino di 12 persone e la guida ha chiesto di mettere il disco in italiano.
Ogni tanto incrociamo qualche zattera di pescatori e mandrie di bufali d’acqua che pascolano sulla riva. I punti più interessanti sono nella parte centrale della crociera. In particolare, c’è un trambusto enorme nel punto detto Huang bu deng, “banco di stoffa gialla”, che è raffigurato sulla banconota da 20 yuan e allora tutti corrono a farsi la foto con la banconota in mano davanti ai pinnacoli.
Le agenzie propongono la crociera al mattino, ma l’orario migliore probabilmente è nel tardo pomeriggio, quando la foschia del mattino è scomparsa e le luci del tramonto conferiscono una tonalità più calda al paesaggio.
24-25 settembre: Yangshuo
All’arrivo a Yangshuo bisogna attraversare un passaggio coperto costellato da banchetti che vendono cianfrusaglie per turisti. La città è un ex-centro agricolo ormai definitivamente divenuta località turistica. La trasformazione è evidente nella via centrale pedonale Xije Lu (o West road): il 90% dei negozi che si affacciano sulla strada vendono souvenir per turisti. Per trovare qualcosa di veramente cinese bisogna aguzzare la vista e ..l’olfatto. Profumi di carne macinata iperspeziata che un addetto smuove con la pala in un grande catino (i cinesi non sanno neanche cosa sia una bistecca, quindi per mangiare la carne con i bastoncini bisogna macinarla), piatti a base di orecchie di maiale con aglio e zampe di gallina laccate: meglio evitare. Si salva il negozio di tessuti delle donne Miao, facilmente riconoscibile perché sull’ingresso c’è una bella ragazza che ricama, dove si possono trovare arazzi e copricuscini di ottima fattura. Contrattando, si arriva tranquillamente al 50% del prezzo iniziale.
Lasciamo la caotica Xije Lu per fare un giro per la città. Dietro la statale G 321 che attraversa la città, nascosto alla vista, c’è il mercato locale. La guida mi porta nel reparto ortofrutticolo, che non è niente di speciale, salvo per gli enormi catini con lumache d’acqua dolce e anguille. Mentre stiamo per uscire, mi accorgo che c’è un altro ingresso laterale. La guida è reticente, ma alla fine entriamo e scopro che c’è anche il mercato della carne. Pezzi di maiale un po’ dovunque, interiora comprese, e fin qui niente di strano. Ma appena volgi l’occhio rimani colpito dalle gabbie con gli animali vivi, schiacciati uno sopra l’altro che quasi non si possono muovere. Anatre, polli, quaglie, fagiani e galline di razze mai viste, ammassate in pochi centimetri quadrati di spazio. Ogni tanto la venditrice ne prende una per il collo e scompare dietro un pannello per la macellazione. Proseguo la visita, mentre la guida mi strattona e cerca di fermarmi. Arrivo così a un gruppo di gabbie dove ci sono cani e gatti che ti guardano con occhi disperati. La guida mi dice “stop here please, that’s illegal”, ma dalle sbarre sopra i banconi penzolano carcasse inequivocabili. Il cane e il gatto sono parte della dieta in molte famiglie di queste province del centro della Cina. Ho scattato delle foto raccapriccianti. Per vedere questa parte del mercato ci vuole pelo sullo stomaco.
Impressioni Liu Sanjie
Ogni sera a Yangshuo, alle 7 e mezza, va in scena lo spettacolo “Impressioni Liu Sanjie”, cioè “Liu la terza sorella”, che in 7 scene racconta la storia della bella cantante contadina Liu dalla voce melodiosa, che resistette alle avances di un signorotto che voleva farne la sua schiava e concubina. Di fronte alla resistenza della ragazza, decise di ucciderla, ma non riuscendo a catturarla cominciò a trucidare gli abitanti del villaggio, fino a quando Liu si gettò nel fiume davanti al tiranno e si lasciò trascinare sul fondo dai gorghi. Dice la leggenda che nel momento in cui toccò l’acqua, una enorme carpa dorata saltò fuori e la portò in cielo. Nella cultura dell’etnia Zhuang Liu è considerata un’eroina immortale le sue canzoni sono state tramandate di generazione in generazione.
Il regista dello spettacolo è Zhang Yimou, famoso per “Lanterne rosse”. Lo spettacolo si svolge in un teatro naturale stupendo: il palcoscenico è un’ansa del fiume Li e lo sfondo sono dodici colline carsiche illuminate da fari potentissimi e il cielo. 600 comparse, tutti ragazzi del luogo, si muovono su zattere di bambù e su passerelle galleggianti, in perfetta armonia con la natura che è essa stessa parte integrante dello spettacolo. I biglietti non sono a buon mercato: da 300 yuan fino a 580 yuan per i posti migliori nelle prime file, ma questo spettacolo è da non perdere.
Dintorni di Yangshuo
Una giornata dedicata a esplorare i dintorni in bicicletta. Noleggio 25 yuan per l’intera giornata. Prima di tutto si sale sulla terrazza dell’hotel Days, a sud della città, per una visione dall’alto del porto fluviale, poi mi avvio verso il fiume Yulong, che è un affluente del Li River. La gita in biciletta, consigliatissima dalla Lonely Planet e da altre guide, in realtà offre ben poco. Bufali d’acqua neanche l’ombra, contadini al lavoro manco uno. Speravo di cogliere qualche immagine di vita rurale, ma ormai i contadini hanno abbandonato la campagna e trovano più redditizio andare in città a vendere oggetti di pelle e collanine d’osso ai turisti. Rimangono solo 3-4 vecchie case di legno, abitate da anziani irriducibili, che si possono visitare. Lungo il fiume si susseguono gli imbarcaderi per fare un giro sulla zattera nei tratti più scenografici tra i picchi carsici e per vedere la pesca col cormorano.
Cena nell’ottimo ristorante Fu-An. Ho voluto assaggiare le lumache d’acqua che avevo visto al mercato: davvero ottime. Ma anche qui il piatto forte è il pesce, carpa o pesce gatto. Si può scegliere vivo nella vasca che sta all’ingresso. Poi lo cucinano direttamente sul tavolo con un fornellino ad alcool, ti presentano gli ingredienti e puoi scegliere quelli che vuoi e ridurre l’aglio e il peperoncino se sembrano eccessivi. Alla fine ne viene fuori un piatto squisito e non eccessivamente piccante, per un costo attorno ai 150 yuan compresa la birra.
Domani si torna a Guilin per prendere il volo per Zhangjiajie.
26-28 settembre: Zhangjiajie e le montagne di Avatar
Si cambia provincia: dal Guangxi entriamo nello Hunan, cioè “la terra a sud del lago”. E’ la provincia dove è nato Mao Tse Tung, nel villaggio di Shaostan che ogni anno è meta di pellegrinaggi di milioni di cinesi. Ho una nuova guida: Fang Si Yao, carina, minuta e gentile come si conviene a una cinesina. Anche lei prima si era scelta un nome occidentale: si faceva chiamare Fantasy, che ha un po’ di assonanza con Fang Si, ma poi ha optato per il suo nome originale Fang: le ho detto subito che preferisco così. Mi chiama “mister Luighi” e parla un inglese perfetto e preciso, senza accento orientale, che ha imparato nella scuola superiore di Changsha, la capitale dello Hunan.
Zhangjiajie (cioè “il luogo dove vive la gente Zhang”) è una città nata 30 anni fa, quando il mondo si è accordo della straordinaria bellezza delle zone montane di questa regione. Nel giro di qualche decennio la popolazione ha raggiunto 1.7 milioni (quindi un paesotto per gli standard cinesi) e sono sorti circa 2000 alberghi. La grande attrazione di Zhangjiajie è il complesso di Wulingyuan (secondo i cartelli) o meglio della montagna Tianzi (secondo i cinesi), 3 mila picchi di arenaria e quarzite alti fino a 8-900 metri divenuti parco geologico e patrimonio Unesco dal 1992. I pinnacoli si sono formati grazie al lavoro incessante di acqua e vento che hanno eroso la roccia regalandole questa particolare forma a colonna. La documentazione scientifica sull’origine dei picchi è scarsa. Fang mi dice che secondo studi dell’università di Changsha si sono formati milioni e milioni di anni fa quando tutto questo territorio era sommerso dalle acque, a causa dell’erosione dell’acqua salata.
Le Montagne Tianzi appartengono alla riserva naturale Tianmen Mountain of Zhangjiajie e coprono un'area di 67 km quadrati. La popolarità̀ definitiva a questa area gliel’ha data nel 2009 il film Avatar di James Cameron, che tra i pinnacoli di Zhangjiajie ha disegnato il pianeta Pandora. Oggi lo Zhangjiajie Forest National Park attira fino a 100 mila visitatori al giorno lungo sentieri percorribili a piedi arroccati alla montagna Tianzi(figlio del cielo), con ben 180 piazzole di osservazione dove si possono ammirare i paesaggi stupendi dei picchi aguzzi di roccia che sembrano sorgere dal nulla, talmente alti che anche sporgendosi verso il basso non si riesce a vedere da dove nascono. La visione dei picchi di Zhangjiajie è particolarmente suggestiva dopo la pioggia, quando le nuvole circondano le vette dei pinnacoli e i pini aggrappati alla roccia sembrano nascere dal nullae. Come sempre i cinesi hanno dato nomi di fantasia ai punti più suggestivi: “il picco del pennello imperiale”, “il guerriero che addestra i cavalli”, “il pilastro di pietra che sostiene il paradiso”, “il picco del vaso di giada”, e chiaramente l’immancabile “picco dell’amore”. Una zona particolarmente bella è detta “villaggio Huangshi”, ma non cercate case o stradine, l’hanno chiamato così solo perché nell’immaginario cinese l’insieme di questo gruppo di vette somiglia a un villaggio. Nel parco infatti non ci sono più case, dopo che i residenti Miao sono stati sfrattati (dietro lauto pagamento) per destinare l’area ad esclusivo scopo turistico.
Le visioni più impressionanti dei picchi di Avatar si hanno dalle due cabinovie che passano rasente alle rocce, un vero e proprio capolavoro di ingegneria. La cabinovia di Huangshi ha 4 cabine col fondo in vetro che permettono di guardare giù: se volete salire su una di queste avvertite la manovratrice.
Il parco di Wulingyuan/Zhangjiajie è diviso in due parti, che si possono raggiungere con le cabinovie o con l’impressionante ascensore Bailong aggrappato alla montagna, che in 88 secondi (spaccati…) sale per 625 metri dal visitor centre fino all’inizio dei sentieri di osservazione. Vale la pena di vedere i picchi di Zhangjiajie anche dal basso, percorrendo le sponde del ruscello Jinbian che si insinua tra le colonne carsiche dalla piazzola dell’ascensore fino alla cabinovia Huangshi. Il biglietto di ingresso al parco costa 248 yuan e non comprende le cabinovie e l’ascensore, che bisogna pagare a parte (circa 100 yuan ogni volta).
Il ponte di cristallo sul canyon di Zhangjiajie
Una sessantina di km a sud di Zhangjiajie, in corrispondenza di una sorta di canyon, c’è Xiágǔ shàng bōlí qiáo, il ponte di vetro sospeso più lungo al mondo. E’ stato costruito dall’architetto israeliano Hain Dotan e inaugurato nell’agosto del 2016. Il ponte non ha nessun scopo viabilistico o commerciale ma è una pura attrazione turistica. Su 430 metri di campata, unisce i due fronti di un canyon profondo 328 metri. Il fondo è trasparente e permette di vedere cosa sta sotto. Sembra di camminare sospesi nel vuoto, sulle lastre di cristallo che a guardare giù fanno venire i brividi. Portate il cellulare perché sul ponte non è consentito usare la macchina fotografica.
Il biglietto per salire sul ponte costa 300 yuan, che diventano 380 se prenotate nello stesso giorno della visita.
La montagna Tianmen
Ancora emozioni in questa parte dello Hunan. Fang mi conduce alla partenza della cabinovia che dal centro della città raggiunge la vetta della montagna Tianmen (“la porta del paradiso”). Un’ora e mezza di coda e due controlli del passaporto, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Questa è la più lunga tra le quattro cable car di questo viaggio: 7.5 km in 35 minuti, partendo dai 170 metri di Zhangjiajie centro città, poi passando sopra i tetti delle case di alcuni quartieri abitati e persino sopra la stazione del treno, quindi si spicca il balzo verso la vetta della montagna, a 1518 metri d’altezza. Mi dicono che a dicembre ne entrerà in funzione una nuova, più capiente e veloce di questa: conoscendo la velocità con cui i cinesi costruiscono opere dovunque, non faccio fatica a crederci. Arrivati in cima la vista è spettacolare e spazia sulle colline sottostanti fino alla città, dove si vede benissimo lo stadio di calcio.
Sulla cima della montagna c’è un tempio buddista del 1500 e un arco di roccia naturale che secondo i cinesi, sarebbe l’ingresso per il Paradiso. si tratta di un luogo intriso di spiritualità̀, come confermano gli altari buddisti su entrambi i lati e i nastri rossi anti-malocchio. Ma i brividi veri stanno per arrivare: i sentieri sulla montagna sono intervallati da camminamenti su vetro che si affacciano su impressionanti dirupi a strapiombo. Chi non vuole correre questo brivido deve stare attento, perché una volta entrati nel passaggio di vetro, che è quello che scende verso il basso, non si può più tornare indietro. Chi non ama il brivido deve scegliere il passaggio superiore. Sulla piattaforma di vetro attaccata alla montagna, accanto a quelli che fanno le foto, c’è gente che si aggrappa alla roccia e non si volta indietro, e ci sono persino cinesi che piangono di paura ma vengono spinti avanti dalla folla che sopraggiunge.
Comunque sia, questo spettacolare percorso unico al mondo finisce proprio davanti a una enorme finestra naturale nella montagna, alta 131 metri e profonda 70, forse generata dal crollo di una caverna, che sarebbe la vera e propria Porta del Cielo. Questa “montagna col buco” si vede da ogni punto della città, ma vista da vicino è impressionante. E’ particolarmente suggestiva all’alba, quando i raggi del sole passano attraverso la cavità tra le rocce, come si vede in una foto allegata al diario. La base del “buco” si può raggiungere anche con una scalinata di 999 gradini (la numerologia accompagna spesso la vita del popolo cinese), che in effetti alcuni cinesi salgono a piedi fermandosi ogni tanto in alcune piazzole di sosta. In alternativa, tutela di ginocchia e giunture, un articolato sistema di scale mobili scavato all’interno della montagna, collega la Porta del Cielo con i parcheggi, o la stessa Porta con i sentieri della montagna.
999 gradini sono troppi per le mie ginocchia. Scendiamo con l’interminabile scala mobile fino al parcheggio dei bus per il ritorno. Pensavo che i brividi fossero finiti, ma mi sbagliavo. Il piccolo bus si scaraventa a velocità da rally su un budello di 99 tornanti e 400 curve, sfiorando ogni volta il muretto alto mezzo metro che delimita il ciglio stradale, scarsa protezione su strapiombi vertiginosi. Davvero sei nelle mani dell’autista dei freni. Non oso pensare cosa succede se gli scappa una mano dal volante. Quando il bus si ferma, hai la sensazione di essere un sopravvissuto.
29-30 settembre: Fenghuang, l’antica città su palafitte
Quattro ore di macchina sulle nuove e deserte autostrade cinesi per andare da Zhangjiajie a Fenghuang, nel nord dello Hunan. Durante il viaggio, grazie alla connessione wi-fi di Fang, riprende a funzionare la vpn che negli alberghi si interrompe continuamente e quindi posso ricevere le mail degli ultimi giorni.
Fenghuang (Fenghuang Gucheng, “l’antica città della fenice”) è una città piccola e senza tempo, elegante e misteriosa, lontana dalle rotte turistiche più frequentate. La sua storia risale al Periodo delle Primavere e Autunni (770–476 a.C.). La città come si vede oggi è stata costruita durante il 43esimo anno di regno dell’imperatore Kangxi della dinastia Qing nel 1704.
Forse perché siamo nella provincia natale di Mao Tse Tung, a dispetto della rivoluzione culturale i cinesi l’hanno mantenuta come era secoli fa, e questa è la sua bellezza. Il centro storico è fatto di tipiche abitazioni in legno costruite su palafitte (Diaojiaolou), affacciate sul fiume Tuò. I Diaojiaolou sono edifici caratteristici dell’etnia Miao e i più antichi hanno una storia di parecchi secoli. Il complesso delle antiche case di legno, le giunche che scivolano sull’acqua verde del fiume, i pescatori sulle sponde e l’incredibile passerella di blocchi di pietra per attraversare il fiume danno a questa piccola città fluviale un fascino speciale.
Il biglietto cumulativo (128 yuan) consente l’accesso a tutti i siti di interesse e comprende persino un giro in barca sul fiume Tuò. Il giro in barca lungo il fiume è un ottimo modo per ammirare le architetture caratteristiche di Fenghuang. Le altre attrattive principali stanno sul lato destro della città e si raggiungono passando da Caihong Qiao, il Ponte coperto dell’Arcobaleno.
A Fenghuang il tempo si è fermato. Il modo migliore per visitarla è addentrarsi per i vicoli tra le case di legno delle minoranza etniche Miao e Tujia e le residenze storiche in stile Ming e Qing. Dato che è facilissimo perdersi, è fondamentale avere il biglietto con il nome in cinese dell’albergo, e anche con questo non è detto che vi capiscano perché molti qui non sanno il mandarino e parlano solo la lingua locale. Anche la mia guida Fang qualche volta si è trovata in difficoltà a farsi capire. Il giro che abbiamo fatto ha toccato le antiche mura perimetrali Xiangxi, costruite durante la dinastia Ming (1368 – 1644) , il tempio degli antenati della famiglia Yang, il Palazzo della Longevità, la Torre della Porta Orientale, la casa-museo di Pei Shoulu, il cittadino più ricco di Fenghuang, piena di manufatti in legno intarsiato, il tempio buddhista Jiangxin e la passatoia di pietre sul fiume per l’immancabile foto ricordo. La passatoia è totalmente priva di protezioni, e le pietre sono massi squadrati di meno di mezzo metro di lato, tra cui scorre il fiume, per cui l’attraversamento richiede parecchia circospezione e una buona dose di equilibrio. Se vi sentite a disagio trasferitevi sulla passerella in legno che corre parallela. Per sicurezza, prima di salire sulla passerella ho lasciato la macchina fotografica a Fang per le foto di rito.
Di sera il centro storico si anima e si illumina con i consueti eccessi di fasci di luci colorate tipici dei cinesi. Lo spettacolo delle barche con le lanterne rosse accese che scivolano lentamente sull’acqua, passando sotto i ponti illuminati, è comunque incantevole.
Riguardo alla cucina, la provincia Hunan fa parte del triangolo di fuoco delle spezie (Hunan, Sichuan e Jiangxi), per cui tutte le pietanze qui sono iperpiccanti. Per di più, a Fenghuang ci sono solo ristoranti locali, e bisogna stare bene attenti perché il rischio di trovarsi nel piatto bacarozzi fritti, orecchie di maiale al sugo o becchi d’anatra in salsa chili è altissimo. Ci sono solo due western bar, il Soul bar (Yisu coffee) e l’Inkstone bar, dove si riesce ad avere una parvenza di caffè e si può mangiare un volonteroso tentativo di pizza.
Ritorno e conclusione
Il volo di ritorno parte da Guilin, che non è collegata con Fenghuang con il bullet train cinese. C’è solo l’autobus, che ci impiega 6 ore. Saluto Fang, che torna a Zhangjiaje anche lei col bus, ringraziandola per essere stata una guida attenta e concreta.
In conclusione, la scelta di visitare queste due province della Cina centro-meridionale si è rivelata davvero azzeccata. Qui ci sono meraviglie della natura uniche al mondo, come i pinnacoli di Zhangjiajie, opere di ingegneria contadina stupefacenti come le risaie di Longji, vestigia storiche come l’antica città di Fenghuang.
Qualche commento non proprio positivo: la connessione web è spesso carente, malgrado la vpn, e paradossalmente funziona meglio in campagna e nelle zone isolate che negli alberghi in città – i biglietti per visitare i luoghi più belli non sono a buon mercato: col cambio a 7.5 yuan per euro, un biglietto da 150 yuan equivale a 20 € – in tutte le zone attraversate c’erano cantieri aperti: palazzoni di trenta piani, viadotti, ponti, nuove strade, nuove ferrovie, fanno sembrare la Cina a un immenso cantiere – molti indossano la mascherina, soprattutto le donne, e forse hanno ragione perché dovunque c’è una foschia sospetta – quantità enormi di plastica vengono usate ogni giorno: mi chiedo a cosa servono i nostri sforzi di diventare plastic-free quando qui un miliardo e mezzo di persone usa e getta quantità enormi di oggetti di plastica. Ma la cosa che colpisce di più è l’ossessione dei cinesi per il cellulare, con cui fanno tutto: chattano ore e ore con Wechat, postano col loro facebook che si chiama Weibo o Qzone, pagano attraverso il QR code collegato al conto corrente in banca, parlano con noi stranieri con il traduttore vocale automatico, prenotano i biglietti del treno e del bus, e ovviamente fotografano, telefonano e messaggiano. Fanno selfie dovunque: davanti a un punto di interesse la prima preoccupazione che hanno è fare il selfie, poi se c’è tempo fanno anche la foto alla statua o al palazzo. Nel complesso, come uso del cellulare sono molto più avanti di noi. Credo che nessun cinese sotto i 30 anni potrebbe sopravvivere a più di un giorno di astinenza da uso del cellulare.